Registro Umbria-STEMI: la gestione dell’infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST


Nel corso degli ultimi anni, numerosi progressi sono stati raggiunti nella diagnosi e nel trattamento dell’infarto miocardico acuto con sopraslivellamento persistente del tratto ST ( STEMI ).
Le recenti linee guida sono state sviluppate per migliorare la prognosi dei pazienti con STEMI tramite l’implementazione delle raccomandazione nella pratica clinica.

Allo scopo di valutare il carico epidemiologico, le modalità di trattamento e l’esito a medio termine dell’infarto STEMI nella regione Umbria è stato disegnato il registro Umbria-STEMI, che ha prospetticamente arruolato nel periodo compreso tra il 14 ottobre 2006 ed il 14 aprile 2008 tutti i pazienti ricoverati con diagnosi di STEMI.

L’area coinvolta nel registro comprende una popolazione di circa 850.000 abitanti.

Sono stati arruolati 868 pazienti ( maschi 70%, età media 66.5 anni ). Sono stati esclusi dall’analisi i pazienti con presentazione tardiva ( superiore alle 12 ore ) e con riperfusione spontanea.

L’86.7% dei pazienti è stato trattato con riperfusione coronarica, farmacologica o meccanica: il 45.9% con angioplastica primaria ed il 40.8% con fibrinolisi ( 64 pazienti sottoposti successivamente ad angioplastica di salvataggio ).
L’angioplastica primaria è stata più frequentemente utilizzata nel Centro con emodinamica attiva 24/24 ore rispetto alle altre tipologie di centro cardiologico.
Un totale di 104 pazienti ( 13.3% ) non hanno ricevuto terapia coronarica riperfusiva.

In un’analisi di regressione logistica, il fattore predittivo positivo principale del ricorso a trattamento riperfusivo coronarico è risultato l’arrivo diretto al Centro con emodinamica attiva 24/24 ore e 7/7 giorni mentre l’età avanzata, il ritardo di presentazione ed il TIMI risk index si sono delineati come fattori predittivi negativi.

Il tempo medio dal primo contatto medico per eseguire la terapia fibrinolitica è risultato pari a 60 min, mentre l’intervallo tra il primo contatto medico ed il primo gonfiaggio del pallone per i pazienti sottoposti ad angioplastica primaria è risultato pari a 156 min.

La mortalità intraospedaliera è risultata del 5.9%. ( Xagena2010 )

Angeli F et al, G Ital Cardiol 2010;11: 393-401


Cardio2010



Indietro

Altri articoli

La lipoproteina ad alta densità svolge un ruolo chiave nel trasporto inverso del colesterolo. Inoltre, le particelle di lipoproteine ​​ad...


Le placche coronariche che tendono a rompersi e causano eventi cardiaci avversi sono caratterizzate da un'elevata carica di placca, da...


Gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina ( Ace inibitori ) attenuano l'allargamento del ventricolo sinistro dopo infarto miocardico acuto (...


Nei pazienti che sopravvivono a un infarto miocardico acuto ( IMA ), gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina riducono il...


Nei pazienti con insufficienza cardiaca sintomatica, è stato riscontrato che Sacubitril-Valsartan ( Entresto ) riduce il rischio di ospedalizzazione e...


Rapporti emergenti sollevano preoccupazioni sulla potenziale associazione tra i vaccini COVID-19 e le manifestazioni cardiache. Ricercatori hanno valutato le complicanze cardiache...


L'infiammazione è un fattore chiave del danno miocardico nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) riperfuso. Si...


La rivascolarizzazione miocardica tempestiva con intervento coronarico percutaneo ( PCI ) riduce le dimensioni dell'infarto e migliora gli esiti nei...


I dispositivi di supporto circolatorio meccanico percutaneo sono sempre più utilizzati nell'infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno ( AMI-CS...


Sebbene gli antagonisti dei mineralcorticoidi ( MRA ) riducano la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca che complica l'infarto del...